La produzione additiva offre molti vantaggi all'industria automobilistica. Infatti, la produzione additiva fornisce soluzioni che consentono di risparmiare tempo e denaro in ogni fase del processo produttivo, inclusi lo sviluppo del prodotto, il supporto alla produzione e la produzione di parti.
Ma al di là dei vantaggi offerti, le tecnologie di produzione additiva sono varie e non è sempre chiaro o semplice stabilire quale utilizzare per ogni fase di produzione.
Ecco perché abbiamo pubblicato questa Guida alle soluzioni. Se sei un ingegnere, un progettista o un programmatore del settore dell'automobile, che partecipa a una qualsiasi delle fasi di produzione, questa guida ti mostrerà i vantaggi delle tecnologie AM e ti aiuterà a individuare quella più adatta a ciascuna fase del processo di sviluppo.
"Sviluppo del prodotto" è un'espressione ampia che comprende la concezione e la progettazione del prodotto. Di solito comporta la creazione di modelli concettuali e prototipi, ed è qui che la stampa 3D può svolgere un ruolo particolarmente efficace.
Il vantaggio principale dell'AM in questa fase della è l'accelerazione del processo di progettazione e di sviluppo del prodotto, con costi solitamente inferiori rispetto ai metodi tradizionali. La produzione additiva consente di raggiungere questo obiettivo in diversi modi, che vengono illustrati nella guida alle soluzioni.
Il supporto alla produzione comprende tutto quello che è associato al processo produttivo all'interno dello stabilimento. L'applicazione predominante della stampa 3D in questa fase consiste negli attrezzaggi utilizzati per creare, assemblare, verniciare e ispezionare le parti che alla fine formano il veicolo completo.
In questo contesto la tecnologia additiva offre un vantaggio fondamentale: un processo di produzione più efficiente e a basso costo.
Scarica la Guida alle soluzioniLa produzione additiva è da sempre considerata una tecnologia per la prototipazione e l'attrezzaggio. In realtà, in scenari concreti, è in grado di prevalere sui metodi tradizionali per la produzione di parti di uso finale.
Tali scenari stanno diventando sempre più frequenti, perché nelle case automobilistiche sta crescendo il livello di personalizzazione, con una conseguente ricerca di soluzioni più economiche per la gestione dei pezzi di ricambio, delle sostituzioni e delle parti obsolete. In queste situazioni spesso sono necessarie quantità ridotte di pezzi e questo apre le porte alla tecnologia additiva, che può rendere economicamente sostenibili queste produzioni.
In definitiva, le accelerano il time-to-market, ottimizzano l'efficienza della catena di approvvigionamento e consentono una personalizzazione economicamente sostenibile..
Una volta compresi i vantaggi della produzione additiva per l'industria automobilistica, è il momento di esaminarne più da vicino le modalità di implementazione nella propria attività. Il segreto sta nell'utilizzare la tecnologia più adeguata per ciascuna fase della produzione. A tal fine occorre conoscere le tecnologie esistenti e le loro applicazioni.
Stratasys fornisce cinque diverse tecnologie AM basate sull'impiego di polimeri. A queste si aggiungono una vasta gamma di materiali e un software in grado di gestire tutto il flusso, dalla stampa del pezzo alla comunicazione con il reparto produttivo connesso.
Scarica questa guida alle soluzioni per conoscere i vantaggi della produzione additiva in ogni fase del processo di produzione produttivo. Scopri quale tecnologia di stampa 3D è più adatta alle tue esigenze di produzione automobilistica.